- diretto
- di·rèt·top.pass., agg., s.m.1. p.pass. → dirigere, dirigersi2a. agg. AU che si dirige verso un luogo, che muove verso qcs.: dove sei diretto?, ho preso il tram diretto in centro, un colpo diretto al visoSinonimi: destinato, inviato, mirato, rivolto.2b. agg. AU fig., rivolto a uno scopo: misure dirette alla prevenzione, miglioramenti diretti ad aumentare la produzioneSinonimi: destinato, inviato, mirato, rivolto.2c. agg. AU fig., rivolto, indirizzato a qcn.: è un rimprovero diretto a te, una circolare diretta a tutti gli insegnantiSinonimi: destinato, inviato, mirato, rivolto.3. agg. AU condotto, guidato: un concerto, uno spettacolo ben diretto; amministrato, gestito: ufficio diretto con serietà, azienda diretta con capacitàSinonimi: gestito, guidato.4a. agg. AU che procede direttamente, senza deviazioni o soste: prendere la via più diretta, percorso diretto; di luce, non filtrata né rifratta: pianta da non esporre alla luce diretta del sole | anche con valore avverbiale: questo corridoio va diretto al bagno4b. agg. AU che avviene senza intermediari: confronto diretto, comunicazione diretta, vendita direttaContrari: mediato.4c. agg. AU che arriva immediatamente all'argomento principale, al nocciolo della questione: domanda, risposta direttaSinonimi: 1franco, immediato, schietto.Contrari: ambiguo, 2dubbio, 1indiretto.5. s.m. CO TS ferr. treno che viaggia a velocità inferiore rispetto all'espresso, dovendo effettuare un numero maggiore di fermate: partiamo alle cinque con un diretto (sigla D); anche agg.: treno diretto6. s.m. CO TS sport nel pugilato, colpo sferrato con una traiettoria lineare: lo ha colpito con un diretto alla mascella
Dizionario Italiano.